
La mia formazione non inizia con la danza, sono una maestra di scuola elementare.
Sono laureanda in scienze naturali…
Ma la mia vera radice aveva ancora della strada da percorrere!
Avevo bisogno di un metodo di espressione, un linguaggio nuovo, un vocabolario a cui attingere per esprimere la mia interiorità, le mie emozioni.
Ho iniziato con l'hip-hop...agli albori...poi con il jazz, la danza afro, afro-cubana, ma mi mancava sempre qualcosa che mi spingeva a cercare ancora qualcos’altro.
Poi, tardissimo (a 25 anni), ho scoperto cosa mi mancava...la tecnica, che solo la danza classica può dare...e finalmente ho avuto la fortuna di scoprire la purezza della danza contemporanea, il modern Horton, insegnato direttamente da una delle ballerine dell'Alvin Ailey Dance Theatre di New York... e allora mi sono fermata...infatti ho trovato tutto ciò che mi serviva.
Ho studiato danza classica e modern Horton presso l’Accademie de Danse di Mentone, attraverso la quale, ho potuto vedere, toccare, provare la vita del palcoscenico insieme alla compagnia della stessa Accademia.
Cosa dire....la danza è una forma d'arte e come tale ha l'onore ed il compito di risvegliare gli animi, le emozioni, in ogni loro sfumatura, non è solo una dimostrazione atletica, sportiva e tecnica, é una compartecipazione di materia e spirito.
La danza deve dare emozioni al ballerino, ma soprattutto al pubblico che deve essere coinvolto dalla magia dello spettacolo.
Con la danza si possono raccontare storie, o semplicemente instillare gocce di passioni, emozioni e sentimenti.
Ecco cos'è per me la danza.
Senza, la mia vita sarebbe stata ugualmente stupenda, ma incompleta...
E che dire della possibilità di immergersi totalmente nella musica....
Inizia la musica ed inizia la magia, in quel momento diventiamo matite che disegnano nell'aria...
Proprio in questa prospettiva, la danza assume un ruolo terapeutico liberatorio: in molte scuole e centri di recupero si usa la danzoterapia, attraverso la liberazione del sè.
Negli anni ho approfondito questo aspetto attraverso corsi e sul campo, diventando formatore per educatori di comunità.
Per 10 anni nei Grigioni e 5 in Ticino, ho lavorato presso diverse scuole, ma mi mancava ancora qualcosa: la visione della danza come dono, come ricchezza spirituale da trasmettere agli allievi, ed è proprio da qui che, nel 2017, nasce il nome e la scuola "DANZALYBERA".
DanzaLybera è il centro dove i bambini i ragazzi gli adulti di ogni età possono arrivare, annusare e provare un po’ di tutto questo, diventare matite e scrivere la propria storia...
La danza é una storia da raccontare una storia da vivere.
Soprattutto oggi nel post Covid abbiamo il dovere di dare spazio espressivo ai giovani, soprattutto agli adolescenti che si trovavano in piena esplosione di crescita e a cui abbiamo dovuto tarpare le ali della socializzazione ed espressione di sé in relazione con l'altro.
Lo scorso spettacolo di fine anno, giugno 22, è stata la manifestazione più profonda della interiorità delle mie allieve: loro hanno costruito le loro coreografia in modo da poter dire, poter raccontare di loro.
Vi ringrazio allieve carissime, per le emozioni così profonde che sapete regalarmi sempre.

Mi presento, sono Lilly Castagneto Blengini...